I dati hanno raggiunto un punto di saturazione. Le organizzazioni di oggi gestiscono grandi quantità di dati, quindi spesso è difficile decifrare quali siano informazioni utili e quali non apportino alcun valore. Il data mining di grandi quantità di dati per la ricerca di informazioni dettagliate fruibili può essere costoso e dispendioso in termini di tempo. Qui entra in gioco l'elaborazione intelligente dei documenti, o IDP (Intelligent Document Processing).
L'elaborazione intelligente dei documenti (IDP) è una tecnologia di automazione del flusso di lavoro, che scansiona, legge, estrae, categorizza e organizza informazioni significative in formati accessibili da grandi flussi di dati. La tecnologia può elaborare molti tipi diversi di documenti: cartacei, PDF, documenti Word, fogli di calcolo e una varietà di altri formati. La funzione principale dell'elaborazione intelligente dei documenti consiste nell'estrarre informazioni di valore in grandi set di dati senza intervento umano.
L'automazione di alcune elaborazioni documenti tramite IDP comporta alcuni vantaggi. Tramite l'intelligenza artificiale, l'IDP può eliminare l'immissione manuale dei dati e l'elaborazione dei ruoli di lavoro. Questo non solo aumenta la velocità a cui è possibile elaborare i dati, ma riduce anche il costo correlato a tale elaborazione e la possibilità di errori umani, per un'efficienza maggiore.
Le organizzazioni moderne in genere registrano volumi elevati di tre tipi di dati: strutturati, non strutturati e semi-strutturati. I dati strutturati sono organizzati e più facilmente leggibili dagli elaboratori di dati umani. L'elaborazione e l'analisi dei dati non strutturati, d'altro canto, sono dispendiose in termini di tempo. I dati semi-strutturati risiedono nel mezzo. Le soluzioni di elaborazione intelligente dei documenti sono in grado di automatizzare l'elaborazione dati per i dati strutturati, non strutturati e semi-strutturati.
Informazioni su Power Platform