Le truffe BEC non lasciano solo un segno, ma una voragine. Le perdite finanziarie, operative e di reputazione possono essere incredibili. Analizziamole:
Implicazioni finanziarie degli attacchi BEC I numeri non mentono: gli attacchi BEC sono estremamente costosi. L'FBI segnala che le truffe BEC hanno provocato più di 50 miliardi di USD di perdite a partire dal 2013. Ma non si tratta solo di denaro rubato direttamente. Bisogna aggiungere i costi di:
- Ripristino da violazioni dei dati, poiché gli utenti malintenzionati spesso ottengono l'accesso a informazioni riservate durante la truffa.
- Multe legali e governative, in particolare se i dati dei clienti o dei dipendenti vengono compromessi.
- Interruzioni operative, mentre il team si impegna per rispondere alla crisi.
Con l'evoluzione degli schemi BEC, si evolvono anche le strategie di
protezione dalle minacce. Scopri di più sulle soluzioni di
protezione dalle minacce per email di Microsoft.
Esempi di compromissione della posta elettronica aziendale Le truffe BEC non è solo teoriche, ma si verifica ogni giorno nelle organizzazioni. Ecco alcuni esempi di come le truffe BEC potrebbero apparire nella vita reale:
Esempio 1: Paga questa fattura urgente
Supponiamo che lavori nel reparto finanziario della tua azienda. Ricevi un'e-mail dal responsabile finanziario con una richiesta urgente relativa a una fattura scaduta, ma in realtà il messaggio non proviene dal responsabile. In alternativa, il truffatore finge di agire per conto del provider di servizi Internet e ti invia una fattura apparentemente attendibile.
Esempio 2: "Qual è il tuo numero di telefono?"
Il dirigente aziendale ti invia un'e-mail con scritto: "Ho bisogno del tuo aiuto per un'attività urgente. Mandami il numero di telefono, così ti invio un messaggio". Inviare un SMS sembra più sicuro e personale rispetto alle e-mail, pertanto il truffatore spera che condividerai dati di pagamento o altre informazioni sensibili. Si tratta del cosiddetto "smishing" o phishing via SMS (messaggi di testo).
Esempio 3: "Acquisizione riservata"
Il tuo capo ti chiede un acconto per acquisire un'azienda concorrente. "Che rimanga tra noi", dice l'e-mail, dissuadendoti dal verificare la richiesta. Poiché i dettagli nel settore M&A rimangono spesso riservati fino a quando non è tutto definitivo, questa truffa potrebbe non sembrare sospetta all'inizio.
BEC vs. attacchi di phishing tradizionali
Sebbene sia le truffe BEC che il phishing siano truffe basate su email, le loro tattiche e impatti sono piuttosto diversi:
- BEC: Attacchi altamente mirati e personalizzati. I truffatori si preparano accuratamente, imitano persone e processi specifici per guadagnare fiducia. Questi attacchi si concentrano su beni di alto valore, come bonifici o dati sensibili.
- Phishing tradizionale: Attacchi ampi e a pioggia. Pensa a pagine di accesso false, email "hai vinto un premio" o tattiche generiche di intimidazione. Sono più facili da individuare e spesso mirano a rubare password o piccole somme di denaro.
Le poste in gioco con le truffe BEC sono molto più alte, rendendo fondamentale per le organizzazioni dare priorità alla difesa contro queste frodi avanzate.
Segui Microsoft Security