Punti chiave
- Gli attacchi informatici sono tentativi di violazione, danneggiamento o interruzione dei sistemi informatici.
- Phishing e ransomware sono due attacchi comuni.
- Un piano di risposta agli eventi imprevisti è essenziale per il ripristino da un attacco informatico.
Che cos'è un cyberattacco?
Gli attacchi informatici si sono evoluti in modo significativo nel corso degli anni. Negli anni '80 fino agli anni '90 sono sorti i primi virus e worm, destinati principalmente a singoli computer e reti. Negli anni 2000, sono stati visualizzati attacchi malware, phishing e DDoS (Distributed Denial of Service) più sofisticati, destinati a aziende e enti pubblici. Negli anni 2010, gli attacchi Advanced Persistent Threats (APT), ransomware, e attacchi su base nazionale sono diventati molto più frequenti. Oggi gli utenti malintenzionati usano l'intelligenza artificiale e l'infrastruttura basata sul cloud per aumentare il volume di attacchi, avviare campagne di ingegneria sociale sofisticate come truffe deepfake e phishing e malware personalizzati per i singoli obiettivi, aumentando il tasso di successo.
Poiché la vita quotidiana dipende dai sistemi digitali, gli attacchi informatici rappresentano un rischio significativo per individui, aziende e enti pubblici. L'aumento di cloud computing, Internet delle cose (IoT) e intelligenza artificiale ha ampliato la superficie di attacco potenziale, o il set di tutte le posizioni e i punti di ingresso possibili per l'accesso a una rete o un sistema, rendendo la cybersecurity fondamentale per la protezione di dati sensibili, risorse finanziarie e persino sicurezza nazionale. Man mano che le minacce informatiche continuano a evolversi, le strategie di difesa proattive, l'intelligence sulle minacce e la consapevolezza della cybersecurity sono più cruciali che mai.
Gli attacchi informatici possono danneggiare gravemente la reputazione di individui e organizzazioni, causando una perdita di fiducia e di attendibilità. Quando i dati sensibili vengono violati, ad esempio le informazioni dei clienti, i record finanziari o le strategie aziendali proprietarie, gli stakeholder potrebbero perdere fiducia nella capacità di un'organizzazione di proteggere le proprie risorse. Le violazioni di alto profilo, come quelle che interessano grandi aziende e istituti governativi, spesso comportano un controllo pubblico, conseguenze legali e perdite finanziarie. Per i singoli utenti, il furto di identità o gli account di social media oggetto di un attacco potrebbero offuscare la reputazione personale e professionale.
Comprendere gli attacchi informatici e la loro natura in continua evoluzione è fondamentale per rafforzare le misure di cybersecurity e consentire alle aziende e ai singoli utenti di implementare difese proattive, mitigare i rischi e mantenere la fiducia.
Diversi tipi di cyberattacchi
Esistono due tipi principali di attacchi:
Attacchi basati sui beni. In questo tipo di attacco, i criminali informatici usano uno script e uno strumento automatizzati per inviare un attacco a un ampio gruppo di persone. Un esempio potrebbe essere un messaggio di posta elettronica di phishing inviato a un numero elevato di indirizzi di posta elettronica. Questi attacchi non sono in genere destinati a un'organizzazione specifica e gli utenti malintenzionati non perseverano in caso di esito negativo.
Attacchi da parte di individui diretti e manuali. Questi tipi di attacchi sembrano simili a un attacco basato su beni, in quanto possono iniziare con un messaggio di posta elettronica di phishing o un furto di credenziali. Tuttavia, in questo caso, una persona reale sta operando dietro le quinte per creare un tentativo di accesso iniziale più mirato e continuare con attività manuali alla tastiera.
Gli utenti malintenzionati in genere puntano a un'azienda, a un'organizzazione o a un gruppo di enti pubblici specifico. Usano più metodi per tentare di accedere ai sistemi di un'organizzazione o di causare danni dopo aver ottenuto l'accesso, tra cui:
Attacchi di forza bruta. Questi attacchi implicano l'individuazione sistematico di password o chiavi di crittografia per violare account e reti. Dopo aver ottenuto l'accesso a un sistema, un utente malintenzionato potrebbe quindi completare l'installazione di malware o ransomware.
Attacchi DDoS. Sovraccaricando i server o le reti con traffico eccessivo, i cyberattacker causano interruzioni del servizio e rendono i servizi non disponibili.
Malware. Il malware è un software dannoso che viene spesso usato per ottenere un punto di controllo nella rete disabilitando i controlli di sicurezza, fornendo l'accesso remoto o installando payload ransomware.
Ransomware. I cyberattacker distribuiscono un tipo di malware che crittografa i file e li mantiene essenzialmente incollegati. L'utente malintenzionato richiede quindi il pagamento per la decrittografia.
Botnets. Questo tipo di attacco comporta l'uso di reti di computer compromessi per eseguire attacchi su larga scala, tra cui la distribuzione della posta indesiderata e gli attacchi DDoS.
Scripting intersito (XSS). Per compromettere le sessioni utente e i dati, gli utenti malintenzionati inseriscono script dannosi nei siti Web.
SQL injection. Sfruttando le vulnerabilità del database inserendo query SQL dannose, gli attacchi SQL injection consentono agli utenti malintenzionati di accedere a informazioni riservate o a database danneggiati.
Attacchi man-in-the-middle (MiTM). Detti anche attacchi di intercettazione, questi attacchi comportano l'intercettazione delle comunicazioni tra due persone o tra una persona e un server. Gli attacchi MiTM vengono spesso eseguiti su reti wireless pubbliche non protette.
Come prevenire gli attacchi informatici nei complessi digital estate di oggi
Implementare l'autenticazione avanzata per proteggere le identità. L'impostazione del livello di autenticazione consente agli amministratori di sistema di specificare quali combinazioni di metodi di autenticazione possono essere usate per accedere a una risorsa. Ad esempio, per accedere a una risorsa sensibile, gli amministratori potrebbero richiedere l'uso solo di metodi di autenticazione anti-phishing. Per accedere a una risorsa meno sensibile, gli amministratori potrebbero consentire combinazioni di autenticazione a più fattori meno sicure, ad esempio una password e un SMS.
Usare passkey. Le passkey consentono di prevenire gli attacchi informatici sostituendo le password tradizionali con l'autenticazione crittografica, rendendole resistente al phishing, al furto di credenziali e agli attacchi di forza bruta. Poiché le passkey sono associate al dispositivo di un utente e richiedono l'autenticazione biometrica o un PIN, eliminano i rischi associati al riutilizzo delle password e alle credenziali deboli.
Aggiornare regolarmente sistemi e software. I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità del software obsoleto, quindi è importante aggiornare regolarmente i sistemi operativi e le applicazioni. Se possibile, attivare gli aggiornamenti automatici. Applicare regolarmente patch di sicurezza per applicazioni come Adobe, Java e Web browser.
Implementare la gestione continua dell'esposizione alle minacce. La gestione dell'esposizione alle minacce o la gestione dell'esposizione alla sicurezza ti offre una visione unificata della postura di sicurezza della tua organizzazione attraverso i tuoi asset e carichi di lavoro. Ciò consente di gestire in modo proattivo le superfici di attacco, proteggere gli asset critici ed esplorare e mitigare i rischi di esposizione.
Eseguire controlli di sicurezza regolari e valutazioni delle vulnerabilità. Eseguire test di penetrazione per identificare i punti deboli prima che gli hacker lo facciano. Monitorare i log di rete e di sistema e usare un sistema SIEM (Security Information and Event Management) per rilevare anomalie.
Esaminare i controlli di accesso e le autorizzazioni. Limitare l'accesso ai dati sensibili e ai sistemi critici solo al personale autorizzato. Implementare il controllo degli accessi in base al ruolo.
Fornire una formazione regolare sulla cybersecurity. Informare i dipendenti su attacchi di phishing, ingegneria sociale e procedure di esplorazione sicure. Insegnare loro come identificare messaggi di posta elettronica, collegamenti e allegati sospetti e come rispondere se ricevono uno di questi elementi. Eseguire test di phishing simulati per testare la consapevolezza dei dipendenti.
Implementare strumenti di rilevamento e risposta. Gli strumenti XDR (Extended Detection and Response) unificano il rilevamento delle minacce, l'indagine e la risposta tra carichi di lavoro cloud, endpoints e reti, supportando una mitigazione delle minacce più rapida e coordinata. Aggregando e analizzando i segnali di sicurezza provenienti da più origini, XDR offre visibilità approfondita sugli ambienti cloud e contribuisce a ridurre il tempo di attesa per le minacce avanzate.
Usare l'intelligenza artificiale per la cybersecurity. La scelta di strumenti con intelligenza artificiale per la cybersecurity è essenziale perché l'intelligenza artificiale rileva e risponde alle minacce in tempo reale, contribuendo a prevenire gli attacchi informatici prima che causino danni. L'intelligenza artificiale migliora anche la sicurezza analizzando rapidamente grandi quantità di dati, identificando i modelli che gli analisti umani potrebbero perdere.
Implementare un servizio di rilevamento e risposta gestito (MDR). Un MDR è un servizio di cybersecurity che consente di proteggere in modo proattivo le organizzazioni dalle minacce informatiche usando il rilevamento avanzato e la rapida risposta agli eventi imprevisti. I servizi MDR includono una combinazione di tecnologia e competenze umane per eseguire la ricerca, il monitoraggio e la risposta alle minacce informatiche.
Usare una soluzione di intelligence sulle minacce. Una soluzione di intelligence sulle minacce informatiche, idealmente una con strumenti che usano intelligenza artificiale, Machine Learning e funzionalità avanzate come l'orchestrazione della sicurezza, l'automazione e la risposta (SOAR), automatizza molte funzioni di sicurezza per aiutarti a pre-identificare gli attacchi, anziché limitarti a reagire. L'intelligence per le minacce consente inoltre ai professionisti della sicurezza di automatizzare le azioni di correzione quando viene rilevato un attacco, ad esempio il blocco di file dannosi e indirizzi IP.
Come mitigare gli effetti di un attacco informatico
Se viene rilevato un attacco informatico, un'azione rapida è fondamentale per mitigare i danni, contenere la violazione e ripristinare le operazioni. Dopo un attacco, seguire questi passaggi chiave:
Contenere il danno. Rimuovere dalla rete computer, server o segmenti di rete compromessi per evitare un'ulteriore diffusione. Scollegare i cavi Ethernet, disabilita le reti wireless o usare le regole del firewall per contenere l'attacco. Disabilitare account e credenziali compromessi e reimpostare le password per gli account interessati. Revocare i token di accesso e le chiavi API, se necessario. Usare le regole del firewall per bloccare le connessioni da IP malintenzionati noti e arrestare eventuali sessioni di accesso remoto non autorizzate.
Contattare il provider di servizi gestiti. Molte aziende offrono assistenza in caso di violazione della sicurezza. Se si dispone di un provider di servizi gestito per assistere il team interno, contattarlo il prima possibile.
Identificare il tipo di attacco. Cerca comportamenti imprevisti del sistema, accesso non autorizzato o richieste di riscatto. Determinare se si tratta di malware, ransomware, phishing, DDoS o violazione dei dati.
Determinare se i dati sono stati compromessi. Esaminare i log per i tentativi di accesso non autorizzati. Controllare se sono state rubate informazioni riservate di clienti, dati finanziari o proprietari. Se è necessario ripristinare i dati, usare backup puliti e non interessati per eseguire il ripristino. Verificare che i backup siano privi di malware prima della ridistribuzione.
Valutare l'integrità del sistema. Identificare i sistemi o le applicazioni interessati. Cercare le modifiche ai file, i record eliminati o le autorizzazioni modificate. Identificare i processi dannosi e arrestarli per evitare ulteriori danni. Rimuovere malware e accesso non autorizzato. Usa strumenti antivirus e antimalware aggiornati per analizzare e pulire i dispositivi infetti. Reimpostare le configurazioni di sistema e rimuovere gli account non autorizzati.
Inviare una notifica ai team interni e alle autorità. Segnalare l'evento imprevisto a IT, team di sicurezza, dirigenti e team legali. Se i dati personali sono stati compromessi, informare gli enti normativi, ad esempio il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA), gli enti di conformità PCI-DSS, come richiesto dalla legge.
Conservare le prove per l'analisi forense. Non eliminare i log o riavviare immediatamente i sistemi. Creare snapshot di sistema e file di log per ulteriori indagini.
Applicare patch alle vulnerabilità e rafforzare la sicurezza. Applicare le patch di sicurezza e gli aggiornamenti software più recenti. Esaminare le regole del firewall, le impostazioni di sicurezza della posta elettronica e i controlli di accesso.
Eseguire un’analisi a seguito dell’incidente. Identificare le cause radice e documenta le lezioni apprese. Determinare quali misure di sicurezza non sono riuscite e come migliorarle.
Perché è necessario un piano di risposta affidabile agli eventi imprevisti
Un piano di risposta agli eventi imprevisti è essenziale per ridurre al minimo i tempi di inattività e le perdite finanziarie riducendo le interruzioni operative e impedendo la perdita di ricavi. Supporta anche la conformità alle normative, poiché molti settori richiedono un piano di risposta agli eventi imprevisti documentato per soddisfare standard quali GDPR, HIPAA, NIST e PCI-DSS. Un piano di risposta ben eseguito protegge anche la reputazione e contribuisce a mantenere la fiducia dei clienti supportando il contenimento rapido delle minacce e impedendo perdite di dati e danni al marchio. Migliora la preparazione e il tempo di risposta consentendo ai team di reagire in modo tempestivo ed efficiente quando si verifica una violazione. Inoltre, la revisione continua e il miglioramento del piano di risposta agli eventi imprevisti rafforzano il comportamento di sicurezza di un'organizzazione, contribuendo a prevenire attacchi futuri.
Tendenze nuove ed emergenti negli attacchi informatici
Gli attacchi informatici hanno conseguenze di vasta portata che vanno oltre le singole aziende, con un impatto significativo sull'economia mondiale. Gli attacchi su larga scala contro istituti finanziari, catene di approvvigionamento e infrastrutture critiche potrebbero comportare miliardi di dollari di perdite, interrompere i settori e rallentare la crescita economica. Ad esempio, gli attacchi ransomware ai sistemi sanitari o agli impianti di produzione causano arresti operativi, ritardi dei servizi e aumento dei costi. Le piccole imprese, spesso meno in grado di gestire le minacce informatiche, potrebbero subire danni finanziari irreparabili, causando perdite di posti di lavoro e una riduzione della fiducia nel mercato. L'aumento dei costi delle misure di cybersecurity impone alle aziende e agli enti pubblici di allocare più risorse per la difesa anziché per l'innovazione e la crescita, influendo infine sulla produttività economica.
Oltre ai danni finanziari, gli attacchi informatici hanno gravi implicazioni sociali, compromettendo la fiducia pubblica nei sistemi digitali e negli istituti. Quando i dati personali vengono rubati, le persone si trovano ad affrontare furto di identità, frodi finanziarie e violazioni della privacy, causando il rischio di instabilità e una perdita di fiducia nei Servizi online. Gli attacchi ai servizi essenziali, ad esempio le griglie di alimentazione o gli ospedali, possono interrompere la vita quotidiana, minacciare la sicurezza pubblica e persino danneggiare la vita. Inoltre, le guerre cibernetiche stato-nazione e le campagne di disinformazioni possono influenzare le pubbliche autorità, le elezioni e disseminare discordia fra i popoli. Con l'aumentare della dipendenza digitale, le minacce informatiche rappresentano un rischio crescente per la stabilità globale, rendendo essenziali misure di cybersecurity solide per la protezione del benessere economico e sociale.
Alcuni cyberattacchi rilevanti includono:
Attacco ransomware WannaCry. Nel 2017 un attacco ransomware di massa che ha sfruttato una vulnerabilità in Microsoft Windows si è diffuso rapidamente in più di 150 paesi, interessando ospedali, aziende e enti pubblici. Alcune delle vittime più importanti sono il National Health Service del Regno Unito, FedEx, Renault e Telefónica. L'attacco informatico ha causato danni di 4 miliardi di USD a livello globale.
Violazione dei dati Equifax. Nel 2017, i cyberattacker sfruttano una vulnerabilità software senza patch, esponendo le informazioni riservate di 147 milioni di persone. I dati rubati includono i numeri di previdenza sociale, i dettagli della carta di credito e gli identificatori personali. Equifax ha pagato un regolamento di 700 milioni di USD per i servizi di monitoraggio dei danni e del credito. Questo attacco ha portato a leggi più rigorose sulla protezione dei dati e a un esame approfondito delle agenzie di segnalazione del credito.
Attacco della supply chain SolarWinds. Nel 2020, i cyberattacker, attaccando enti pubblici statunitensi e società Fortune 500, hanno compromesso il software Orion di SolarWinds, inserendo un backdoor usato per spiare le reti. Tra le vittime ci sono il Dipartimento di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Microsoft e Intel.
Attacco ransomware Colonial Pipeline. Nel 2021, la società Colonial Pipeline è stata attaccata, causando la chiusura di tutte le operazioni. Al fine di ripristinare il sistema informatizzato utilizzato per la gestione degli oleodotti in tutti gli Stati Uniti sudorientali, Colonial Pipeline ha pagato ai pirati informatici un riscatto pari a 75 bitcoin, all'epoca l'equivalente di 4,4 milioni di USD. Questo cyberattacco è stato il più grande della storia degli Stati Uniti che ha avuto come obbiettivo un'infrastruttura del settore energetico e ha evidenziato vulnerabilità nei settori dell'energia e dei trasporti, richiedendo misure di cybersecurity più efficaci.
Criptovaluta. Nei mesi di marzo e aprile 2022, tre diversi protocolli di prestito sono stati oggetto di attacco informatico. Nell'arco di una settimana, dei pirati informatici hanno rubato 15,6 milioni di USD in criptovalute da Inverse Finance, 625 milioni di USD dalla piattaforma di videogiochi Ronin Network e 3,6 milioni di USD da Ola Finance.
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici sono diventati più frequenti, sofisticati e finanziariamente dannosi, con il ransomware che sta diventando una delle minacce più significative. Gli utenti malintenzionati prendono sempre più di mira singoli utenti e organizzazioni, crittografando i dati critici e richiedendo elevati pagamenti di riscatti. Attacchi ransomware di alto profilo contro ospedali, istituti finanziari e società di infrastrutture hanno interrotto le operazioni e causato gravi perdite finanziarie. Anche i criminali informatici sono passati a tattiche di doppia estorsione, non solo bloccando i dati, ma anche minacciando di perdere informazioni riservate se il riscatto non viene pagato. L'aumento del ransomware come servizio ha ulteriormente alimentato questa tendenza, consentendo anche ai criminali informatici non tecnici di avviare attacchi con strumenti ransomware predefiniti.
Un'altra tendenza di tendenza è la crescente complessità degli schemi di phishing e degli attacchi informatici sponsorizzati dallo stato. Le campagne di phishing moderne usano messaggi di posta elettronica generati dall'intelligenza artificiale, tecnologie deepfake e tattiche di ingegneria sociale per indurre anche gli utenti più accurati a divulgare informazioni riservate. Questi attacchi spesso ignorano le misure di sicurezza tradizionali, causando furto di credenziali e violazioni dei dati. Nel frattempo, gli attacchi informatici sponsorizzati dallo stato sono diventati più diffusi, puntando a un'infrastruttura critica come le griglie di alimentazione, gli impianti di trattamento delle acqua e gli enti pubblici. Questi attacchi, spesso attribuiti a stati di nazionalità che cercano di interrompere le economie di colore o raccogliere informazioni, evidenziano la necessità di criteri di cybersecurity più avanzati, sistemi di rilevamento delle minacce avanzati e la collaborazione internazionale per la difesa contro la cyberwarfare.
Soluzioni efficaci contro gli attacchi informatici
Un modo per proteggersi dagli attacchi informatici consiste nell'usare una piattaforma di sicurezza unificata. L'integrazione di più strumenti di sicurezza, ad esempio endpoint protection, sicurezza delle identità, sicurezza della posta elettronica, rilevamento e risposta alle minacce, in un unico sistema migliora la visibilità. Questo approccio centralizzato riduce anche le lacune di sicurezza, semplificando il rilevamento, l'analisi e la mitigazione degli attacchi in tempo reale.
L'intelligenza artificiale è uno strumento potente per prevenire e rispondere agli attacchi informatici. L'automazione e l'intelligence sulle minacce basate su intelligenza artificiale rilevano e interrompono le minacce informatiche in tempo reale, supportando una risposta rapida agli eventi imprevisti. Inoltre, migliora la visibilità sulle superfici di attacco e sull'esposizione alle minacce informatiche, consentendo alle organizzazioni di gestire in modo proattivo il proprio comportamento di sicurezza e ridurre il rischio di violazioni.
La soluzione SecOps unificata basata su intelligenza artificiale di Microsoft è un esempio di piattaforma di sicurezza unificata progettata per prevenire e difendersi dagli attacchi informatici integrando tecnologie e procedure di sicurezza avanzate in un'unica piattaforma coesa. Questa soluzione sfrutta l'intelligenza artificiale generativa insieme alle funzionalità complete di rilevamento e risposta estesa (XDR) e SIEM per offrire una protezione completa tra endpoint, identità, messaggi di posta elettronica, strumenti di collaborazione, app cloud e dati.
Domande frequenti
- La mitigazione degli attacchi informatici si riferisce alle strategie e alle misure usate per prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche, riducendone al minimo l'impatto su sistemi, reti e dati. Ciò include l'implementazione di procedure di sicurezza avanzate come firewall, crittografia, autenticazione a più fattori, aggiornamenti software regolari e formazione sulla cybersecurity dei dipendenti per ridurre le vulnerabilità e migliorare la protezione complessiva.
- La correzione degli attacchi informatici è il processo di identificazione, contenuto ed eliminazione delle minacce alla sicurezza per ridurre al minimo i danni e ripristinare i sistemi a uno stato sicuro. Include passaggi come l'analisi degli eventi imprevisti, l'applicazione di patch alle vulnerabilità e il consolidamento delle difese per impedire attacchi futuri.
- Un attacco informatico è un tentativo intenzionale di sfruttare sistemi, reti o dispositivi, ad esempio la distribuzione di malware o hacking. Una minaccia informatica si riferisce al potenziale rischio di un attacco informatico che si verifica, incluse vulnerabilità o attori malintenzionati in grado di causare danni. Il rischio informatico è la probabilità e il potenziale impatto della materializzazione di una minaccia informatica, considerando fattori come le misure di sicurezza e i punti deboli del sistema.
- Gli attacchi informatici si verificano quando attori malintenzionati sfruttano vulnerabilità in sistemi, reti o dispositivi per ottenere accesso non autorizzato, rubare dati o causare danni. Gli utenti malintenzionati usano varie tecniche, ad esempio phishing, malware, sfruttamento di vulnerabilità software o attacchi di forza bruta per violare le password.
- I tipi comuni di cyberattacchi includono phishing, malware, ransomware, attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) e attacchi man-in-the-middle (MitM). Questi attacchi hanno lo scopo di rubare dati sensibili, interrompere le operazioni o ottenere l'accesso non autorizzato a sistemi e reti.
- In un attacco informatico, gli attori malintenzionati sfruttano le vulnerabilità di sicurezza per ottenere accesso non autorizzato, rubare dati, interrompere i servizi o danneggiare i sistemi. Ciò potrebbe comportare la distribuzione di malware, tentativi di phishing o tecniche di hacking per compromettere le reti e manipolare o eliminare le informazioni riservate.
Segui Microsoft Security