This is the Trace Id: 97e77ad3adc1c895c8f01304cdfc22c2
Passa a contenuti principali
Microsoft Security

Cos'è SIEM?

Scopri come le soluzioni di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) supportano la protezione dalle minacce per le organizzazioni.

Introduzione a SIEM


Un componente essenziale di un'efficace cybersecurity è una soluzione di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM). Questi tipi di soluzioni raccolgono, aggregano e analizzano grandi volumi di dati da applicazioni, dispositivi, server e utenti a livello di organizzazione in tempo reale. Consolidando questa vasta gamma di dati in un'unica piattaforma unificata, le soluzioni SIEM forniscono una visione completa della postura di sicurezza di un'organizzazione, consentendo centri operativi di sicurezza (SOC) di rilevare, indagare e rispondere rapidamente ed efficacemente agli incidenti di sicurezza. Le soluzioni SIEM possono aiutare le organizzazioni di tutte le dimensioni a:
 
  • Ottenere visibilità sul comportamento di sicurezza centralizzando e analizzando i dati da origini diverse.
  • Rilevare e identificare potenziali violazioni della sicurezza e minacce in tempo reale, riducendo il rischio di compromissione.
  • Indagare e gestire gli incidenti di sicurezza in modo efficiente, riducendo il tempo e le risorse necessarie per la risoluzione.
  • Conformità agli standard e ai framework di sicurezza normativi e specifici del settore.
 

Punti chiave

  • Le soluzioni SIEM migliorano la rilevazione delle minacce e la risposta agli incidenti aggregando e analizzando dati provenienti da varie fonti.
  • La gestione centralizzata della visibilità e della conformità consente ai team di sicurezza di proteggere l'organizzazione da una superficie di attacco in continua crescita.
  • I componenti chiave di una soluzione SIEM sono la gestione dei log, la correlazione degli eventi, il monitoraggio continuo e la risposta agli incidenti.
  • Nel corso del tempo, le soluzioni SIEM hanno incorporato intelligenza artificiale e automazione per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei team di sicurezza.
  • Le soluzioni SIEM possono anche essere integrate con altri strumenti, come la funzionalità di rilevamento e reazione estese.

Storia ed evoluzione di SIEM

Con l'aumento delle reti negli anni '90 e con l'aumento delle aziende connesse a Internet, i firewall sono diventati meno efficaci nel rilevare e bloccare le minacce. I professionisti della sicurezza avevano bisogno di un modo migliore per raccogliere, correlare e classificare in ordine di priorità gli avvisi da vari sistemi in rete. Per soddisfare questa esigenza, i fornitori di sicurezza combinano la gestione delle informazioni di sicurezza (SIM) e la gestione degli eventi di sicurezza (SEM) per creare soluzioni SIEM.
Primi giorni di SIEM
Le prime iterazioni di soluzioni SIEM sono emerse nei primi anni 2000, concentrandosi principalmente sulla gestione dei log e sul reporting di conformità. Queste soluzioni hanno centralizzato gli avvisi dall'altra parte della rete, risparmiando tempo prezioso per i SOC, ma, purtroppo, non erano molto scalabili. I team di sicurezza si affidavano pesantemente a processi manuali, rendendo difficile correlare i dati in modo efficace.

Evoluzione e progressi
Con il progredire di minacce informatiche sempre più sofisticate, le soluzioni SIEM si sono evolute per includere monitoraggio in tempo reale, analisi avanzate e capacità di apprendimento automatico. Questo cambiamento ha permesso alle organizzazioni di rilevare anomalie e rispondere alle minacce più rapidamente che mai.

Stato attuale della tecnologia SIEM
Oggi, le soluzioni SIEM incorporano AI per la cybersecurity e machine learning per migliorare le loro capacità analitiche. Le moderne piattaforme SIEM non solo forniscono monitoraggio della sicurezza, ma si integrano anche con soluzioni di orchestrazione, automazione e risposta alla sicurezza (SOAR) per aiutare i team ad automatizzare alcune attività e coordinare la loro risposta agli incidenti.

Componenti chiave di SIEM

Una soluzione SIEM affidabile si basa su diversi componenti chiave che interagiscono per offrire un monitoraggio completo della sicurezza.

Gestione dei log
I sistemi SIEM raccolgono e analizzano i log di tutta l'organizzazione, inclusi server, dispositivi di rete, firewall, altre soluzioni di sicurezza e applicazioni cloud. L'obiettivo di questa raccolta di dati è individuare anomalie che indicano una potenziale minaccia. Molte soluzioni SIEM inseriscono anche feed di intelligence sulle minacce, che consentono ai team di sicurezza di identificare e bloccare le minacce informatiche emergenti.

Correlazione degli eventi
Le soluzioni SIEM sono efficaci perché combinano i dati di più sistemi in un'azienda. Analizzano i dati e cercano modelli tra entità diverse. Ad esempio, se sono presenti prove di un account compromesso e anche di traffico di rete insolito, un SIEM potrebbe identificare che questi due eventi sono correlati e generare un avviso per i team di sicurezza per un'analisi più approfondita. La correlazione degli eventi consente di rilevare un'attività che sembra non dannosa, ma che in combinazione con altre attività può essere un indicatore di compromissione.

Risposta agli incidenti e monitoraggio
Per rilevare le minacce in anticipo e ridurre al minimo i danni, le soluzioni SIEM monitorano continuamente i sistemi digitali e locali. L'analisi viene visualizzata in un dashboard centrale e la soluzione SIEM invierà anche avvisi agli analisti della sicurezza in base a regole predefinite.

Molte soluzioni SIEM includono anche funzionalità di risposta automatizzata. In alcune situazioni, il SIEM può agire automaticamente in base a regole definite dal SOC. Ad esempio, se la soluzione SIEM rileva possibili malware, potrebbe adottare misure per isolare il sistema infetto in base a regole predefinite. L'automazione consente di accelerare la risposta e consente agli analisti della sicurezza di concentrarsi su attività e problemi più complessi.

Funzionamento di SIEM

La chiave per un sistema SIEM efficace è rappresentata dai dati. Le soluzioni SIEM raccolgono continuamente dati da diverse origini, tra cui firewall, app cloud, sistemi di sicurezza ed endpoint. I dati aggregati vengono quindi normalizzati in formati standard e analizzati per estrarre le informazioni pertinenti. Usando algoritmi e regole di correlazione, SIEM è in grado di identificare modelli e anomalie nei dati normalizzati e esporre potenziali minacce. Un dashboard centralizzato e avvisi consentono agli analisti della sicurezza di identificare gli eventi che richiedono ulteriori indagini.
VANTAGGI

Vantaggi di SIEM

Gli strumenti SIEM offrono molti vantaggi che possono contribuire a rafforzare la postura di sicurezza generale di un'organizzazione.

Visibilità ampliata

Con persone che lavorano da qualsiasi luogo e l'infrastruttura IT distribuita su più cloud, sono a disposizione dei malintenzionati molte più vie d'accesso per attaccare un'organizzazione. Per proteggere le proprie aziende, i professionisti della sicurezza devono monitorare tutti i possibili vettori di attacco, operazione quasi impossibile da eseguire manualmente. Un sistema SIEM semplifica questa operazione inserendo i dati e le informazioni dettagliate di tutta l'azienda in un unico portale.

Rilevamento delle minacce avanzato

Poiché gli attori delle minacce spesso si spostano tra app, dispositivi e utenti, può essere difficile rilevarli. Le soluzioni SIEM consentono di individuare questi utenti malintenzionati tramite l'aggregazione, l'analisi e la correlazione dei dati in tutto l'ambiente. Questo aiuta i SOC a identificare e rispondere rapidamente alle minacce multidominio.

Maggiore efficienza del SOC

Una soluzione SIEM riduce significativamente la quantità di lavoro manuale in un SOC moderno. Dashboard centralizzati e correlazione degli eventi consentono ai team di individuare rapidamente gli eventi imprevisti gravi. Report e integrazione di SOAR semplificano la comunicazione tra i membri del team di sicurezza, consentendo loro di collaborare in modo efficiente per rispondere alle minacce.

Indagini centralizzate

Unificando i file di log e altri dati di sicurezza, un siem offre un'unica posizione in cui gli analisti della sicurezza possono condurre indagini su potenziali eventi imprevisti. Possono ricreare gli eventi passati e approfondire quelli nuovi usando l'analisi di tutta l'organizzazione.

Risposta efficiente

Una collaborazione efficace e indagini complete rendono più facile per i team di sicurezza rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza. Molte soluzioni SIEM offrono anche un'automazione basata su intelligenza artificiale in grado di risolvere rapidamente determinati tipi di eventi imprevisti, consentendo agli utenti di concentrarsi su problemi più complessi.

Supporto per la conformità alle normative

Grazie alle funzionalità di controllo e creazione di report in tempo reale, una soluzione SIEM offre alle organizzazioni gli strumenti necessari per soddisfare i requisiti di conformità alle normative, riducendo il rischio di penali e danni alla reputazione per i clienti e la community.

Chiavi per implementazioni SIEM riuscite

Per sfruttare al meglio una soluzione SIEM è importante pianificare attentamente l'implementazione.

 
  1. Delinea chiaramente cosa vuoi ottenere con SIEM, ad esempio la creazione di report di conformità, il rilevamento delle minacce o la risposta agli eventi imprevisti e sviluppa casi d'uso specifici su misura per le esigenze dell'organizzazione.
  2. Valuta le diverse soluzioni SIEM in base ai requisiti, alla scalabilità, al budget e all'integrazione con gli strumenti e le tecnologie esistenti.
  3. Identifica e classifica in ordine di priorità le origini dati da inserire nel SIEM e configura le autorizzazioni necessarie per queste origini dati. È consigliabile iniziare con un'ampia raccolta di dati e perfezionarla gradualmente in base a ciò che è più rilevante.
  4. Standardizza i formati dei dati provenienti da diverse fonti per facilitare l'analisi.
  5. Stabilire criteri di sicurezza e conservazione dei log in base ai requisiti normativi e alle esigenze dell'organizzazione.
  6. Sviluppa flussi di lavoro chiari per il rilevamento, l'analisi e la risposta degli eventi imprevisti.
  7. Determina quali azioni desideri automatizzare e definisci regole e passaggi chiari.
  8. Fornisci formazione continua al personale su come utilizzare efficacemente la soluzione SIEM e comprenderne gli output.
  9. Esamina e modifica regolarmente regole, avvisi e dashboard in base alle minacce in continua evoluzione e alle modifiche dell'organizzazione.
 

Casi d'uso SIEM

I team di sicurezza usano soluzioni SIEM per un'ampia gamma di applicazioni.

Rilevamento e risposta alle minacce
Il caso d'uso più comune per una soluzione SIEM è il rilevamento e la risposta alle minacce. Un siem può aiutare un team addetto alla sicurezza a individuare e rispondere anche ad alcune delle minacce più complesse, ad esempio minacce interne, minacce persistenti avanzate e attacchi multidominio.

Gestione conformità
I SOC usano spesso una soluzione SIEM per garantire la conformità alle normative regionali, ad esempio health insurance portability and accountability act (HIPAA) negli Stati Uniti e Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell'Unione Europea. Poiché un sistema SIEM raccoglie automaticamente dati da tutta l'organizzazione, può aiutare i team a identificare rapidamente i problemi. Possono anche utilizzare una SIEM per generare report di conformità adattati a normative specifiche.

Analisi forensi
Per rispondere in modo efficace a un evento imprevisto della sicurezza, i SOC devono comprendere l'ambito completo dell'attacco, incluse motivazioni e tattiche. Una soluzione SIEM fornisce report e analisi per aiutare i team a determinare il percorso di attacco e identificare tutte le risorse interessate.

Soluzioni SIEM

Quando scegli una soluzione SIEM, è importante considerare scalabilità, facilità d'uso e capacità di integrazione. Molte soluzioni SIEM, come Microsoft Sentinel, includono connettori di dati predefiniti, in modo che le organizzazioni possano integrarli con le app e i servizi esistenti. Microsoft Sentinel è incluso anche in una piattaforma SecOps unificata che combina XDR. Funzionalità SOAR e SIEM.

Domande frequenti

  • Una SIEM è una piattaforma che raccoglie, aggrega e analizza dati relativi alla sicurezza provenienti da varie fonti all'interno dell'infrastruttura IT di un'organizzazione. Fornisce una visione centralizzata degli eventi di sicurezza e aiuta le organizzazioni a rilevare, indagare e rispondere agli incidenti di sicurezza. Un SOC è un team di professionisti della sicurezza che monitorano e analizzano gli eventi di sicurezza, analizzano gli incidenti di sicurezza e rispondono alle minacce alla sicurezza. SiEM è la tecnologia usata da un SOC per raccogliere, analizzare e rispondere agli eventi di sicurezza.
  • No, un SIEM non è un firewall. Un firewall è un dispositivo di sicurezza di rete che controlla il traffico di rete in entrata e in uscita in base a un insieme di regole. Un sistema SIEM raccoglie, aggrega e analizza i dati correlati alla sicurezza da diverse origini e consente alle organizzazioni di rilevare, analizzare e rispondere agli eventi imprevisti relativi alla sicurezza.
  • Una soluzione SIEM è un software di sicurezza che offre alle organizzazioni una panoramica dell'attività nella loro intera rete in modo da rispondere alle minacce più velocemente, prima che le attività vengano interrotte.

    Il software, gli strumenti e i servizi SIEM rilevano e bloccano le minacce della sicurezza con un'analisi in tempo reale. Raccolgono i dati da una serie di origini, identificano l'attività anomala e adottano la misura appropriata.
  • Le soluzioni SIEM hanno registrato miglioramenti significativi negli ultimi anni grazie ai progressi tecnologici e all'evoluzione del panorama delle minacce alla sicurezza informatica. Ecco alcune aree chiave di miglioramento:

     
    1. Analisi avanzata: I moderni SIEM usano l'analisi avanzata, inclusi apprendimento automatico e intelligenza artificiale, per rilevare le anomalie e identificare le potenziali minacce in modo più accurato e rapido.
    2. Integrazione con i servizi cloud: Con l'aumento del cloud computing, le soluzioni SIEM hanno migliorato le funzionalità per raccogliere e analizzare i dati da diversi ambienti cloud, rendendole più versatili.
    3. Automazione e orchestrazione: Molti SIEM includono ora funzionalità di automazione che semplificano i processi dirisposta agli eventi imprevisti, consentendo una mitigazione più rapida delle minacce e riducendo il carico di lavoro manuale per i team di sicurezza.
    4. Comportamento dell'utente e analisi delle entità: Le funzionalità UEBA migliorate consentono alle organizzazioni di rilevare le minacce interne e la compromissione di account o dispositivi analizzando i modelli di comportamento di utenti ed entità.
    5. Monitoraggio in tempo reale: La raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale avanzate consentono alle organizzazioni di rispondere agli eventi imprevisti non appena si verificano, anziché dopo.
    6. Scalabilità: Le soluzioni SIEM sono diventate più scalabili, accogliendo il crescente volume di dati generati dalle organizzazioni e garantendo che possano gestire carichi crescenti senza compromettere le prestazioni.
    7. Creazione di report e conformità migliori: Le funzionalità di creazione di report avanzate consentono alle organizzazioni di soddisfare più facilmente i requisiti normativi e forniscono informazioni più chiare sul comportamento di sicurezza.
    8. Integrazione di intelligence sulle minacce: Molti SISM si integrano ora con i feed di intelligence sulle minacce, fornendo informazioni contestuali sulle minacce e le vulnerabilità emergenti.
    9. Interfacce semplici da usare: I SIEM moderni sono spesso dotati di dashboard e interfacce utente più intuitivi, semplificando l'esplorazione e l'analisi dei dati da parte dei team di sicurezza.
    10. Collaborazione tra community ed ecosistema: Una maggiore collaborazione tra fornitori di sicurezza e la creazione di ecosistemi consentono una migliore integrazione con altri strumenti di sicurezza, migliorando le operazioni di sicurezza complessive.

      Questi progressi aiutano le organizzazioni a rilevare, rispondere e gestire meglio gli incidenti di sicurezza, rendendo il SIEM un componente critico delle moderne strategie di cybersecurity.
     
  • Le tecnologie SIEM e SOAR hanno un ruolo importante nella cybersecurity.

    In breve, SIEM aiuta le organizzazioni a interpretare i dati raccolti da applicazioni, dispositivi, reti e server identificando, categorizzando e analizzando gli incidenti e gli eventi.

    SOAR è l'acronimo di Security Orchestration, Automation and Response e indica un software che si occupa della gestione di minacce e vulnerabilità, della risposta agli incidenti della sicurezza e all'automazione delle operazioni di sicurezza (SecOps).

    SOAR permette ai team addetti alla sicurezza di classificare in ordine di priorità le minacce e gli avvisi creati da SIEM automatizzando i flussi di lavoro di risposta agli incidenti. Inoltre, consente di trovare e risolvere minacce critiche più velocemente grazie all'ampia automazione tra domini. SOAR gestisce le minacce reali da grandi quantità di dati e risolve gli incidenti più rapidamente.
  • Per funzionalità di rilevamento e reazione estese oXDR in breve, si intende un nuovo approccio alla cybersecurity teso a migliorare il rilevamento e la risposta alle minacce grazie a un contesto approfondito in merito alle risorse specifiche.

    Le piattaforme XDR consentono di:
    • Analizzare gli attacchi fornendo informazioni su risorse specifiche, tra piattaforme e cloud, unificate tra endpoint, utenti, applicazioni, IoT e carichi di lavoro sul cloud.
    • Proteggere le risorse e rafforzare la postura di sicurezza contro minacce come ransomware e phishing.
    • Rispondere alle minacce più velocemente grazie alla correzione automatica.

    Le soluzioni SIEM forniscono un'esperienza comando e controllo completa per SecOps a livello aziendale.

    Le piattaforme SIEM consentono di:
    • Gestire le operazioni di sicurezza dalla panoramica dell'intera infrastruttura.
    • Raccogliere e analizzare i dati dell'intera organizzazione per rilevare, analizzare e rispondere agli incidenti che superano le barriere aziendali.
    • Migliorare l'efficienza SecOps con rilevamento personalizzabile, analisi e automazione integrata.
       
    Una strategia che include sia un'ampia visibilità nell'intero patrimonio digitale sia informazioni approfondite sulle minacce specifiche, combinando soluzioni SIEM e XDR, aiuta i team SecOps a superare le loro sfide quotidiane.

Segui Microsoft Security