This is the Trace Id: 64383fffb7628ddeae312c7d9319eb82
MICROSOFT POWER PLATFORM

Come le app di intelligenza artificiale trasformano le operazioni aziendali e favoriscono l'innovazione

Scopri come le aziende usano le app di intelligenza artificiale e strumenti intelligenti per aumentare l'efficienza, migliorare il processo decisionale e innovare più rapidamente.

Cosa sono le app per intelligenza artificiale?

Un'app di intelligenza artificiale è un'applicazione software che utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per fornire soluzioni intelligenti, trasformando il modo in cui le aziende operano rispetto al software tradizionale. A differenza delle applicazioni standard, che seguono regole predefinite, le app basate sull'intelligenza artificiale incorporano tecnologie come l'apprendimento automatico, l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l'analisi predittiva per apprendere, adattarsi e prendere decisioni basate sui dati. Queste funzionalità consentono una maggiore automazione, informazioni dettagliate più approfondite e esperienze utente più personalizzate in tutti i settori.

Punti chiave

Le app di intelligenza artificiale migliorano l’efficienza e il processo decisionale

Le aziende usano strumenti basati su intelligenza artificiale per automatizzare le attività, analizzare i dati e migliorare le interazioni con i clienti.

Personalizzazione e automazione migliorano le esperienze utente

Funzionalità basate su intelligenza artificiale come chatbot, analisi predittiva e raccomandazioni intelligenti creano applicazioni più adattive e semplici da usare.

L'adozione strategica dell'intelligenza artificiale alimenta la crescita aziendale

Le aziende che implementano software di intelligenza artificiale con obiettivi chiari riscontrano una maggiore efficienza, riduzione dei costi e vantaggi competitivi.

Le informazioni dettagliate basate su informazioni dettagliate supportano decisioni più intelligenti

Le aziende possono individuare tendenze, prevedere risultati e rispondere alle sfide più rapidamente usando l'analisi dei dati assistita dall'intelligenza artificiale.

Le soluzioni di intelligenza artificiale scalabili aiutano le aziende a rimanere agili

Gli strumenti di intelligenza artificiale basati sul cloud consentono alle aziende di espandere le proprie capacità senza modifiche infrastrutturali significative.

Vantaggi delle app di intelligenza artificiale

Perché le aziende stanno adottando l'intelligenza artificiale

Un'ampia gamma di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale sta già avendo un impatto sulle organizzazioni di tutto il mondo. Gli assistenti virtuali comprendono il linguaggio naturale, i sistemi predittivi anticipano le tendenze di mercato e gli strumenti intelligenti ottimizzano i processi in settori come sanità, finanza, vendita al dettaglio e produzione.

Implementando strumenti e tecnologie di intelligenza artificiale nelle tue operazioni, puoi ottenere vantaggi che influiscono direttamente sull'utile netto e sul posizionamento competitivo. Esploriamo alcuni dei principali vantaggi delle app di intelligenza artificiale.

Esperienza utente migliorata

Le app di intelligenza artificiale possono analizzare il comportamento, le preferenze e i dati storici degli utenti per creare esperienze personalizzate per tutti. Ad esempio, Microsoft Xbox usa algoritmi di intelligenza artificiale sofisticati per consigliare contenuti in base alla cronologia di navigazione e di gioco, facendo risparmiare tempo agli utenti e aumentando il coinvolgimento e la soddisfazione.

Maggiore efficienza operativa

L'intelligenza artificiale automatizza le attività ripetitive, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività di maggior valore. Le aziende possono usare l'automazione robotica dei processi (RPA) per ottimizzare i flussi di lavoro come l'elaborazione di fatture e le interazioni con il servizio clienti. La manutenzione predittiva nella produzione aiuta a ridurre i tempi di inattività anticipando i guasti delle apparecchiature prima che si verifichino. Usando un generatore di app basato su intelligenza artificiale, le aziende possono accelerare lo sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate.

Processo decisionale migliorato

Le applicazioni di intelligenza artificiale analizzano set di dati di grandi dimensioni su larga scala e a una velocità superiori alle capacità umane, individuando tendenze e modelli che altrimenti passerebbero inosservati. Le aziende possono usare analisi basate sull’intelligenza artificiale per perfezionare le strategie di marketing, rafforzare le catene di approvvigionamento e migliorare le previsioni finanziarie. I dashboard di dati in tempo reale consentono di prendere decisioni più rapide e consapevoli.

Risparmio sui costi

Automatizzando le attività e riducendo le inefficienze, le app di intelligenza artificiale consentono di ridurre i costi e supportare flussi di lavoro più accurati e semplificati. Gli strumenti finanziari abilitati all'intelligenza artificiale migliorano l'accuratezza della contabilità, mentre i bot per il servizio clienti supportano i team gestendo le richieste di routine, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su interazioni più complesse.

Scalabilità e crescita

Le app di intelligenza artificiale sono create per la scalabilità, consentendo alle aziende di gestire carichi di lavoro maggiori senza richiedere modifiche significative dell'infrastruttura. Le soluzioni di intelligenza artificiale in cloud computing allocano in modo dinamico le risorse in base alla richiesta, garantendo prestazioni senza problemi.

Funzionalità principali delle app di intelligenza artificiale

Come le app di intelligenza artificiale funzionano in modo più intelligente

Cosa rende un'app di successo? Il software di intelligenza artificiale più efficace combina molteplici funzionalità per creare soluzioni complete adatte a esigenze aziendali complesse. Ecco alcune funzionalità chiave che rendono le app di intelligenza artificiale indispensabili nello scenario aziendale attuale.

Gli Algoritmi di apprendimento automatico costituiscono la base della maggior parte delle app di intelligenza artificiale, consentendo loro di ottimizzare le prestazioni senza una programmazione esplicita. Questi algoritmi identificano modelli nei dati e adattano il loro funzionamento in base alle nuove informazioni. Ad esempio, le app per la sicurezza della posta elettronica sfruttano l'apprendimento automatico per migliorare costantemente la loro capacità di rilevare tentativi di phishing analizzando nuovi modelli di attacco.

Elaborazione del linguaggio naturale (NLP) consente alle app di intelligenza artificiale di comprendere e rispondere al linguaggio umano in tutta la sua complessità. Questa funzionalità supporta strumenti di intelligenza artificiale come assistenti vocali e piattaforme di analisi dei contenuti in grado di riepilogare documenti o estrarre informazioni chiave da testo non strutturato.

Visione artificiale consente alle app di intelligenza artificiale di interpretare e comprendere le informazioni visive del mondo. Le app di vendita al dettaglio con visione artificiale possono analizzare il layout dei negozi per un posizionamento ottimale dei prodotti, mentre i sistemi di controllo qualità della produzione possono identificare difetti non rilevabili dall’occhio umano.

Le Funzionalità di analisi predittiva consentono alle app di intelligenza artificiale di prevedere i risultati futuri basandosi su dati storici. Strumenti di business intelligence con funzionalità predittive avanzate possono proiettare tendenze di vendita, identificare potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento o anticipare cambiamenti nel comportamento dei consumatori prima che diventino evidenti attraverso l'analisi convenzionale.

Le Interfacce adattive che si adeguano al comportamento dell'utente rappresentano un'altra funzionalità utile. Le app di intelligenza artificiale possono modificare le proprie interfacce in base all'interazione degli utenti, evidenziando le funzionalità più usate e ottimizzando i flussi di lavoro in base alle preferenze individuali.

Il Rilevamento anomalie consente di identificare modelli insoliti che possono indicare opportunità o problemi. Le app per la sicurezza finanziaria usano questa funzionalità per segnalare transazioni potenzialmente fraudolente, mentre gli strumenti di monitoraggio dei sistemi possono identificare problemi di prestazioni prima che causino interruzioni.

Le Funzionalità di apprendimento continuo consentono alle app di intelligenza artificiale di evolvere nel tempo grazie all'esposizione continua a nuovi dati. Il software tradizionale richiede aggiornamenti manuali per migliorarne le funzionalità, mentre le app di intelligenza artificiale dotate di solide funzionalità di apprendimento diventano più utili nel tempo, perfezionando continuamente le proprie funzionalità.

Strategie di integrazione dell'intelligenza artificiale

Scegliere la strategia di intelligenza artificiale giusta per le tue app

Per incorporare con successo l'intelligenza artificiale nelle applicazioni esistenti, è necessaria un'attenta pianificazione e implementazione. A differenza dello sviluppo di app tradizionali, che si basa su regole fisse, le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale possono apprendere e adattarsi, offrendo maggiore flessibilità. Con la continua evoluzione dell'intelligenza artificiale nello sviluppo di app, le aziende dispongono di più opzioni per integrare funzionalità intelligenti.

La strategia di integrazione dell'intelligenza artificiale più adatta dipende dalle esigenze specifiche, dalle risorse tecniche e dagli obiettivi a lungo termine. Ecco alcuni approcci da prendere in considerazione:

1. Servizi di intelligenza artificiale predefiniti

Questo approccio offre il percorso più rapido per l'implementazione con il minimo sforzo di sviluppo. Le piattaforme cloud come Microsoft Azure offrono servizi di intelligenza artificiale predefiniti che gli sviluppatori possono integrare nelle applicazioni esistenti, abilitando funzionalità come apprendimento automatico, riconoscimento vocale e automazione senza dover creare modelli da zero.

2. Modelli di intelligenza artificiale personalizzati

Quando i servizi predefiniti non soddisfano le tue esigenze specifiche, lo sviluppo di modelli personalizzati consente una maggiore precisione e una differenziazione competitiva. Pur richiedendo più tempo e competenze, i modelli personalizzati possono analizzare i dati proprietari e risolvere problemi specifici del settore o dell'organizzazione. Con strumenti come Microsoft Power Apps, le aziende possono creare applicazioni basate sull'intelligenza artificiale senza bisogno di competenze avanzate di programmazione. Questi modelli funzionano all'interno dell'architettura applicativa esistente, offrendo funzionalità altamente specializzate.

3. API di intelligenza artificiale di terze parti

Connettere le tue applicazioni a strumenti di intelligenza artificiale specializzati tramite API standardizzate offre un equilibrio tra personalizzazione e velocità di sviluppo. Azure offre una serie di API per l'intelligenza artificiale, come Visione di Azure AI per il riconoscimento delle immagini e Voce di Azure AI per le interfacce di conversazione. Queste API seguono generalmente un modello di prezzi basato su sottoscrizione, consentendo alle aziende di adottare funzionalità di intelligenza artificiale avanzate con un investimento iniziale minimo.

Quando implementi una strategia di integrazione dell'intelligenza artificiale, prendi in considerazione queste procedure consigliate:

  • Inizia con problemi chiaramente definiti anziché implementare l'intelligenza artificiale fine a se stessa. Le integrazioni di maggior successo rispondono a specifiche sfide aziendali con risultati misurabili. Prima di scegliere il tuo approccio, definisci cosa significa successo.

  • Garantire la qualità e l'accessibilità dei dati, poiché le soluzioni di intelligenza artificiale sono efficaci solo in base ai dati che usano. Creare pipeline di dati coerenti che forniscano informazioni pulite e pertinenti ai componenti di intelligenza artificiale. La scarsa qualità dei dati è la principale causa di fallimento dei progetti di intelligenza artificiale.

  • Pianificare la scalabilità fin dall'inizio. L'intelligenza artificiale dovrebbe essere incorporata nei tuoi flussi di lavoro in modo che possa crescere insieme alle esigenze aziendali, evitando la necessità di riprogettazioni complete. Le soluzioni basate sul cloud offrono in genere le opzioni di scalabilità più flessibili in base alla crescita della domanda.

  • Affrontare in modo proattivo le sfide tecniche, tra cui la compatibilità con i sistemi legacy, i requisiti di sicurezza e le aspettative in termini di prestazioni. Creare una roadmap di implementazione tecnica che tenga conto di questi fattori prima di iniziare lo sviluppo dell'app.

Migliora l'esperienza utente con le app di intelligenza artificiale

Creare interazioni senza problemi

Le app di intelligenza artificiale hanno rivoluzionato il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia, creando esperienze più intuitive, reattive e personalizzate. Integrando l'intelligenza artificiale nella tua strategia di esperienza utente, puoi aumentare significativamente la soddisfazione e il coinvolgimento dei clienti. Considera queste funzionalità basate sull'intelligenza artificiale:

Interfacce di conversazione. I chatbot e gli assistenti virtuali usano l'IA per conversazioni per consentire interazioni in linguaggio naturale, semplificando l'uso delle app senza menu complessi o comandi.

Contenuti e consigli personalizzati
. Analizzando il comportamento degli utenti, le app possono offrire suggerimenti personalizzati che aumentano il coinvolgimento e riducono la necessità di ricerche manuali.

Testo predittivo e suggerimenti di input
. Le funzionalità di scrittura intelligente anticipano le intenzioni dell'utente, velocizzando la comunicazione e riducendo lo sforzo.

Riconoscimento delle emozioni e analisi del sentiment
. Comprendere il tono e il sentiment di un testo o di un discorso consente alle app di rispondere in modo più empatico e di arricchire le interazioni con gli utenti.

Accessibilità ampliata
. Funzionalità come il riconoscimento vocale e l'identificazione delle immagini aiutano a rendere le applicazioni più inclusive per persone con abilità diverse.

Assistenza proattiva
. Promemoria intelligenti, azioni suggerite e pianificazione automatizzata riducono il carico cognitivo e aiutano gli utenti a rimanere organizzati.

Intelligenza artificiale per processi decisionali basati sui dati

Prendere decisioni più intelligenti con l'intelligenza artificiale

Le applicazioni di intelligenza artificiale trasformano grandi quantità di dati non elaborati in informazioni di utilità pratica, consentendo decisioni più rapide e accurate. Invece di affidarsi all'intuizione o a campionature limitate, le organizzazioni possono prendere decisioni basate sui dati con sicurezza.

Sfruttando l'intelligenza artificiale, le aziende possono:

  • Riconoscere modelli per scoprire tendenze nascoste in set di dati complessi, gestire l'inventario, perfezionare le strategie di marketing e aumentare la redditività.
     
  • Rilevare anomalie per identificare modelli insoliti, prevenire frodi, prevedere esigenze di manutenzione e risolvere i problemi in modo proattivo.
     
  • Simulare scenari per testare strategie in diverse condizioni, riducendo i rischi e migliorando il processo decisionale in ambito finanziario, operativo e di pianificazione.
     
  • Analizzare i dati di testo con l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per estrarre informazioni dettagliate da feedback, recensioni e social media dei clienti, con conseguente miglioramento dei prodotti e dei servizi.

Quando si usa l'intelligenza artificiale per il supporto decisionale, le organizzazioni devono dare priorità a:

  • Privacy e sicurezza dei dati: implementare i criteri di governance, anonimizzazione e controlli di accesso per proteggere le informazioni sensibili.
     
  • Sviluppo etico dell'intelligenza artificiale: eseguire controlli regolari dei sistemi di intelligenza artificiale per prevenire distorsioni e garantire decisioni eque.
     
  • Trasparenza: progettare modelli di intelligenza artificiale in grado di fornire informazioni chiare e spiegabili, per rafforzare la fiducia di utenti e stakeholder.

Massimizza l'efficienza operativa con l'automazione basata sull'intelligenza artificiale

Ottimizzazione di operazioni e flussi di lavoro

Le app di intelligenza artificiale aumentano l’efficienza operativa automatizzando le attività e ottimizzando i processi complessi. Questa trasformazione va oltre il risparmio sui costi, rimodellando radicalmente i flussi di lavoro in tutte le organizzazioni.

Ecco alcuni modi in cui le app di intelligenza artificiale ottimizzano le operazioni:

  • L'RPA basato sull'intelligenza artificiale automatizza le attività di routine e basate su regole con una flessibilità maggiore rispetto all'automazione tradizionale.
     
  • L'elaborazione intelligente dei documenti estrae e organizza i dati da fonti non strutturate come fatture, contratti e moduli.
     
  • L'ottimizzazione della catena di approvvigionamento abilitata per l'intelligenza artificiale razionalizza la logistica analizzando i modelli di domanda, i costi di trasporto e i livelli di inventario.
     
  • Gli strumenti di pianificazione del personale usano l'intelligenza artificiale per allocare il personale in base alla domanda prevista, alle competenze e alle esigenze aziendali.

Promuovere l'innovazione con l'integrazione dell'intelligenza artificiale

Soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per il futuro

L'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le aziende innovano, aiutandole a sviluppare prodotti più intelligenti, servizi personalizzati e modelli di business completamente nuovi. Con l'avanzare delle tecnologie di intelligenza artificiale, le aziende non sono più limitate dalle competenze tecniche:le piattaforme di sviluppo con poco codice e senza codice rendono più semplice che mai implementare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale senza ricorrere a programmazioni complesse.

Questo cambiamento sta accelerando l'innovazione nello sviluppo di app per dispositivi mobili e software, creando al contempo nuove opportunità di ricavi e migliorando l'efficienza operativa. Le aziende che adottano l'intelligenza artificiale non solo ottimizzano i flussi di lavoro esistenti, ma si posizionano anche all'avanguardia nel proprio settore. Dare priorità all'innovazione consente alle organizzazioni di ottenere un vantaggio competitivo che favorisce una crescita sostenuta in un mercato sempre più basato sull'intelligenza artificiale.

Casi d'uso reali per le app di intelligenza artificiale

Assistenza sanitaria: Diagnostica assistita dall'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale può analizzare immagini mediche per aiutare a individuare precocemente le malattie, migliorando i risultati per i pazienti. Gli ospedali usano anche l'intelligenza artificiale per automatizzare le attività amministrative, riducendo costi e tempi di attesa.

Retail: Esperienze di acquisto personalizzate

Le piattaforme e-commerce usano spesso l’intelligenza artificiale per consigliare prodotti in base al comportamento di navigazione, aumentando così coinvolgimento e tassi di conversione.

Gestione finanziaria: Rilevamento di frodi e gestione dei rischi

Il rilevamento delle frodi basato su intelligenza artificiale identifica transazioni sospette in tempo reale, aiutando a proteggere aziende e clienti dalle minacce alla sicurezza.

Produzione: Manutenzione predittiva

Le app di intelligenza artificiale monitorano continuamente l’integrità dei dispositivi, anticipando potenziali guasti e riducendo costosi tempi di inattività non pianificati.

Far lavorare le app di intelligenza artificiale per te

Il prossimo passo nel tuo percorso con l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale è un fattore fondamentale per l'innovazione aziendale, l'aumento dell'efficienza e il miglioramento del processo decisionale. Con funzionalità come automazione, analisi dei dati in tempo reale ed esperienze personalizzate, i software di intelligenza artificiale stanno rimodellando interi settori industriali. L'adozione strategica dell'intelligenza artificiale aiuta le aziende a semplificare le operazioni, massimizzare la redditività e scoprire nuove opportunità di crescita.

È il momento di scoprire come le app di intelligenza artificiale possono avvantaggiare la tua organizzazione. Il successo dipende dalla scelta degli strumenti di intelligenza artificiale appropriati, dalla loro integrazione ponderata e dal continuo perfezionamento del loro uso. Che tu inizi con servizi da servizi di intelligenza artificiale predefiniti, sviluppi modelli personalizzati o ti connetta a API di intelligenza artificiale di terze parti, compiere il passo successivo nel tuo percorso di intelligenza artificiale può aiutarti a realizzare potenzialità inespresse.
SOLUZIONI

Accelerare l'innovazione con le app di intelligenza artificiale

Riduci i costi e i tempi di sviluppo con strumenti con poco codice e servizi app completamente gestiti.
Microsoft Power Platform

Crea app e flussi di lavoro

Consenti a tutti i membri dell’organizzazione di sviluppare soluzioni con strumenti con poco codice.
Uomo con gli occhi chiusi che tiene in mano una tazza.
Microsoft Power Apps

Crea soluzioni professionali

Distribuisci applicazioni integrate con l'intelligenza artificiale per modernizzare rapidamente le tue applicazioni e i tuoi sistemi legacy.
Uomo che tiene in mano una scatola bianca.
Servizio app di Azure

Crea app Web pronte per l'intelligenza artificiale nel cloud

Crea, distribuisci e ridimensiona rapidamente app Web e API a livello globale con una piattaforma completamente gestita (PaaS).

Domande frequenti

  • Sì, è possibile integrare l'intelligenza artificiale nello sviluppo di app usando servizi di intelligenza artificiale predefiniti, modelli di intelligenza artificiale personalizzati o API di intelligenza artificiale di terze parti. Strumenti con poco codice come Microsoft Power Platform semplificano la creazione di app basate sull'intelligenza artificiale per le aziende, anche senza competenze tecniche avanzate.
  • L’intelligenza artificiale migliora le app grazie all'automazione, all'analisi dei dati in tempo reale, all'analisi predittiva, all'elaborazione del linguaggio naturale e a esperienze personalizzate. I casi d'uso comuni includono chatbot, motori di raccomandazione, rilevamento di frodi e automazione intelligente.
  • I costi variano in base alla complessità, alle funzionalità di intelligenza artificiale e all'approccio di sviluppo. L'uso di servizi o API di intelligenza artificiale predefiniti può ridurre i costi, mentre lo sviluppo di un modello di intelligenza artificiale personalizzato richiede maggiori investimenti in sviluppo ed elaborazione dei dati.
  • L'intelligenza artificiale può essere integrata nelle app tramite servizi di intelligenza artificiale predefiniti, modelli di intelligenza artificiale personalizzati e API di terze parti. L'approccio migliore dipende dalle esigenze aziendali, dalle risorse tecniche e dai requisiti di scalabilità. Per un'integrazione di successo è fondamentale garantire dati di alta qualità e una strategia di intelligenza artificiale ben definita.
  • Sì, l'intelligenza artificiale può essere integrata nelle app esistenti tramite API, servizi di intelligenza artificiale basati sul cloud o modelli di apprendimento automatico incorporati. La scelta della giusta strategia di integrazione dell'intelligenza artificiale dipende dall'architettura della tua app e dalle specifiche funzionalità dell'intelligenza artificiale che vuoi implementare.

Informazioni su Power Platform