Caratteristiche di una buona app
Le persone usano le app per dispositivi mobili più che mai e la competizione tra app rimane ai massimi livelli. Ma con oltre 2,5 milioni di app disponibili oggi, come si crea un'app che riesca a distinguersi? E cosa contribuisce al successo di un'app?
Un'app mobile di successo dovrebbe offrire un'esperienza utente eccellente e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali. Dovrebbe anche essere facile da usare e offrire un valore aggiunto all'utente non ottenibile da un sito Web standard, oltre a consolidare i dati per aiutarti a migliorare le esperienze dei clienti.
Se sviluppata in modo efficace un'app mobile può offrire numerosi vantaggi come supporto al tuo business. Una buona app può aiutare la tua organizzazione a:
- Raccogliere e gestire le informazioni sui clienti.
- Semplificare i processi aziendali.
- Automatizzare le attività amministrative.
- Migliorare il contenuto di marketing.
- Migliorare le vendite e i ricavi.
Conosci la tua attività meglio di chiunque altro, per questo sviluppare un'app personalizzata può aiutarti a creare soluzioni personalizzate, ridurre i costi di sviluppo e lavorare in modo più efficiente. Prima di iniziare a imparare come creare un'app, è importante comprendere quali sono le funzionalità indispensabili che contribuiscono al suo successo. Cinque funzionalità comuni di un'app di successo includono:
- Interfaccia utente (UI) ben progettata
- Tempo di caricamento rapido
- Protezione dati avanzata
- Eccellente supporto utente
- Integrazioni predefinite
1. Interfaccia utente ben progettata
Le app per dispositivi mobili hanno un tasso di abbandono elevato, quindi è fondamentale offrire un'ottima prima impressione per fidelizzare gli utenti. Questa prima impressione si basa spesso su un'interfaccia utente intuitiva e coinvolgente, una caratteristica fondamentale da tenere presente durante la creazione di un'app.
Un'interfaccia utente ben progettata si applica sia all'aspetto dell'app che alla sua funzionalità effettiva. Anche se un'app offre molto valore all'utente, se non è intuitiva, gli utenti la abbandoneranno rapidamente, perché non investiranno tempo nell'apprendere l'interfaccia. E se non è visivamente accattivante, gli utenti non rimarranno coinvolti, rendendo più difficile l'adozione a livello di organizzazione.
La maggior parte delle persone usa le app su dispositivi mobili, quindi l'interfaccia utente dovrebbe essere ottimizzata per un touchscreen di piccole dimensioni. Ciò implica rimuovere tutte le funzionalità non essenziali dell'app, in modo che la progettazione non risulti troppo caotico o disordinato, garantendo al tempo stesso la coerenza di progettazione su tutte le piattaforme e le dimensioni del telefono.
La coerenza di progettazione è necessaria anche per quanto riguarda tipografia, pulsanti, icone e altri componenti di personalizzazione. Ciò offre un'esperienza più unificata mentre gli utenti navigano nell'app, oltre a migliorare la leggibilità. La struttura di un'app dovrebbe essere coerente, con i contenuti più importanti che hanno un maggiore peso visivo, contribuendo alla gerarchia delle informazioni, facilitando il flusso utente e migliorando l'esperienza utente.
2. Tempo di caricamento rapido
Un tempo di caricamento rapido e reattivo è una caratteristica distintiva di buona app, che determina esperienze utente migliori, maggiore fidelizzazione e più conversioni.
Una buona app per dispositivi mobili non dovrebbe richiedere più di cinque secondi per caricarsi e idealmente solo due secondi. Gli utenti si aspettano stabilità, affidabilità e velocità dalle proprie app e quelle che impiegano troppo tempo a caricarsi o che si bloccano frequentemente verranno semplicemente disinstallate. Alcuni motivi comuni per cui le applicazioni possono risultare lente includono:
- Un server sovraccarico
- Troppi dati
- Versioni software obsolete
- Codice sorgente ingombrante
- Connessioni crittografate non ottimizzate
Per creare un'app per dispositivi mobili veloce e reattiva, valuta l'abilitazione della cache del browser, l'uso di una buona rete per la distribuzione dei contenuti (CDN) e la compressione dei dati (come immagini, video, grafiche e contenuti audio). È anche importante garantire aggiornamenti regolari delle app e monitorare continuamente le prestazioni per individuare errori e bug. Ciò contribuisce a mantenere le app aggiornate rispetto ai sistemi operativi, prevenendo arresti anomali, rallentamenti, malfunzionamenti e altri problemi di efficienza delle app.
3. Protezione dati avanzata
La sicurezza è una funzionalità delle app che non dovrebbe essere considerata un vantaggio, ma una necessità. Una sola violazione della sicurezza può esporre dati sensibili come nomi, età, indirizzi di residenza e persino informazioni bancarie degli utenti, mettendo a rischio i clienti e le informazioni aziendali. Una violazione della sicurezza può costare a un'azienda migliaia di dollari in operazioni di pulizia e ripristino, oltre a danni finanziari significativi dovuti alla perdita di clienti e a un'immagine del marchio compromessa.
Con questo tipo di informazioni e dati in gioco, la sicurezza deve essere una priorità assoluta quando si pensa a come realizzare un'app. Quando sei pronto per avviare il processo di sviluppo dell'app, prendi in considerazione l'implementazione di alcune procedure consigliate per la sicurezza, ad esempio:
- Progettazione di codice sicuro facile da aggiornare e sottoporre a patch.
- Utilizzo della protezione avanzata e della firma del codice.
- La crittografia di tutti i dati.
- Utilizzo delle sole API autorizzate.
- Assegnazione della convalida del token con tempi di scadenza della sessione diversi.
- Richiesta dell'autenticazione a più fattori.
- Investimento nella modellazione delle minacce e nei test di penetrazione alla ricerca delle vulnerabilità delle app.
La protezione avanzata dei dati non termina con la creazione dell'app: la sicurezza è un processo continuo. Dato che nuove minacce emergono continuamente, è necessario eseguire test di sicurezza regolari per individuare vulnerabilità e analizzare eventuali lacune nella protezione dei dati. La risoluzione questi problemi prima che diventino più gravi garantisce che le informazioni sensibili rimangano al sicuro, aumentando inoltre la fiducia nel marchio e la fedeltà dei clienti.
4. Eccellente supporto utente
Se vuoi che la tua app per dispositivi mobili abbia una buona probabilità di essere usata dai dipendenti, è importante che offra il giusto livello di supporto per gli utenti.
Per implementare questa funzionalità è possibile usare uno strumento di comunicazione integrato nell'app, come una funzione di chat diretta. In questo modo gli utenti possono fornire feedback, porre domande e risolvere facilmente i problemi. L'uso di chatbot basati su intelligenza artificiale può essere una valida alternativa se non si dispone di una linea dedicata al servizio clienti, in quanto offrono un'esperienza più personalizzata per il cliente. Anche le opzioni self-help come la sezione delle domande frequenti sono utili e possono aiutare gli utenti a trovare rapidamente soluzioni ai problemi comuni.
Ciò che rende una buona app ha molto a che fare con la navigazione generale e l'accessibilità. L'inclusione nell'interfaccia utente di funzionalità dell'app come barra di ricerca, descrizioni comando al passaggio del mouse, collegamenti e schede di navigazione contribuisce a rendere l'app più semplice da usare e ne facilita l'adozione da parte dell'organizzazione.
5. Integrazioni predefinite
Quando crei un'app, è importante poter collegare tutti i tuoi dati e connetterli con alcune delle altre piattaforme che usi nella tua attività. È per questo che le grandi app per dispositivi mobili hanno integrazioni predefinite, un componente chiave per il successo di un'app.
Le funzionalità di connettività consentono di sincronizzare le informazioni necessarie per ottenere informazioni dettagliate migliori sui clienti. Dato che tutto è centralizzato, si riduce anche il rischio di errori nella duplicazione dei dati. Quando i dati sono allineati, aiutano i team, dalle vendite al servizio clienti fino al marketing, a collaborare in modo più efficace e a eliminare i silos di informazioni. Ciò velocizza il processo decisionale, migliora la trasparenza all'interno dell'organizzazione e aiuta i team a lavorare in modo più efficiente.
Altre funzionalità di connettività, come la messaggistica in-app o l'integrazione del servizio clienti, possono accelerare il flusso di feedback, migliorare la comunicazione all'interno dell'organizzazione e aiutare i team a risolvere i problemi aziendali più rapidamente.
Informazioni su Power Platform