This is the Trace Id: 8d5ad5e04308da27cc1888fcb0e06c1d

Condivisione di storie basate sui dati con visualizzazione dei dati

Scopri le differenze e le somiglianze tra la visualizzazione dei dati e la condivisione di storie basate sui dati e come interagiscono meglio per decifrare i dati e trasformarli in informazioni chiare, concise e utilizzabili per la tua organizzazione.
Un paio di professionisti che parlano di un argomento e uno sta presentando dei dati su una lavagna

Che cos'è la visualizzazione dei dati?

 

La visualizzazione dei dati trasmette informazioni tramite immagini, ovvero una rappresentazione visiva dei dati raccolti. Offrendo numeri e cifre grezze, può supportare decisioni organizzative migliori attraverso grafici, diagrammi, fogli di calcolo, mappe e numeri.

 

Ci sono due tipi di visualizzazione dei dati da esplorare quando crei la tua storia: esplicativa ed esplorativa. Le visualizzazioni esplicative, note anche come informative, forniscono aspetti specifici o l'intera storia al pubblico. D'altra parte, le visualizzazioni esplorative vengono utilizzate quando non sei sicuro di quali domande devi rispondere con i dati che hai collezionato.

 

Utilizzando la visualizzazione dei dati per raccontare la tua storia, offri una storia più completa al tuo pubblico e, quindi, permetti loro di connettere correlazioni, riconoscere tendenze e trarre le proprie conclusioni o formare le proprie opinioni. È importante notare che l'analisi dei dati presentata nella tua visualizzazione senza una narrazione contestuale può portare il tuo pubblico a procrastinare una decisione, giungere a conclusioni errate o perdersi nell'enorme quantità di dati.

Power BI consente di creare storie più coinvolgenti

Colma il divario tra dati non elaborati, oggetti visivi e condivisione di storie avanzata con Power BI, uno strumento di analisi unificato e scalabile che ti consente di comprendere più a fondo le informazioni dettagliate e creare la tua storia basata sui dati.

Cos'è la condivisione di storie basate sui dati?

 

La condivisione di storie di dati è il concetto di creazione di una narrazione usando i dati e le analisi raccolti che aiutano a supportare l'ipotesi della storia. Come nel raccontare una storia oralmente a qualcun altro, presenti una narrazione coesa che fornisce un messaggio finale e un'azione da intraprendere. Solo con i dati invece della tua voce.

 

Nella condivisione di storie basate sui dati vengono utilizzati dati di tipo diverso, ad esempio grafici a dispersione, mappe geografiche, sequenze temporali, grafici a linee, grafici a torta, grafici a barre, mappe termiche e grafici ad albero, per creare una storia avvincente.

 

Quando crei una storia basata sui dati, devi innanzitutto decidere:

 

  • Cosa desideri far sapere agli utenti?

  • Quali azioni desideri che gli utenti eseguano?

  • Qual è la narrazione che consentirà di favorire l'azione specifica?

  • In che modo i dati aiutano a prendere queste decisioni?

Alcuni vantaggi della condivisione di storie basate sui dati sono i seguenti:

 

  • Aggiunta di valore in modo che gli utenti possano collegare i punti della storia.

  • Aumento della credibilità dell'organizzazione e creazione di relazioni di fiducia con il pubblico.

  • Combinazione di una narrazione allettante con elementi visivamente stimolanti in modo che gli utenti possano leggere e far proprie le informazioni.

  • Promozione del coinvolgimento grazie a dati rilevanti.

  • Offerta di dati proprietari per creare storie nuove e originali.

  • Versatilità, che ne consente l'integrazione in altre forme di contenuti multimediali.

  • Generazione della consapevolezza del marchio per posizionare l'organizzazione come leader del settore.

Perché la visualizzazione dei dati e la condivisione di storie basate sui dati sono importanti?

 

Per costruire una storia convincente, dovrai fornire la tua ipotesi, il ragionamento e i dati a supporto. I dati sono fantastici, ma troppi possono essere opprimenti. Anche gli specialisti della visualizzazione dei dati potrebbero avere difficoltà a dare significato ai loro sforzi di visualizzazione senza il contesto adeguato che una narrazione focalizzata porta.

 

Il miglior approccio al data storytelling è presentare i dati giusti nel formato visivo giusto. Se ci sono troppe immagini nella tua storia, diventa più un'infografica, mancando del contesto necessario per essere coinvolgente. Quando racconti una storia, devi creare una narrazione e sapere quando inserire i dati, quando evidenziare numeri complessi e quando semplicemente offrire una spiegazione scritta.

 

Le visualizzazioni dei dati svolgono un ruolo nell'aggiungere informazioni alla narrazione, ma non raccontano l'intera storia.

Interazione tra la visualizzazione dei dati e la condivisione di storie basate sui dati

 

Il data storytelling e la visualizzazione dei dati possono sembrare simili, ma sono entrambi molto diversi. Puoi raccontare una storia avvincente, ma hai bisogno di punti di prova per solidificare la tua ipotesi. I dati grezzi da soli non possono fornire al pubblico il messaggio o l'azione da portare a casa. Per mettere in evidenza il tuo obiettivo, devi presentare i tuoi dati in un formato coinvolgente ma facile da comprendere che coinvolga il tuo pubblico. Il data storytelling basato sui dati trasforma le tue informazioni in uno strumento di comunicazione efficace.

 

Per creare una storia di dati di successo, coinvolgere la visualizzazione dei dati aiuta a mettere insieme i pezzi e costruire una narrazione che i tuoi utenti comprenderanno. Fornendo contesto, attenzione ai dettagli, intuizioni critiche e una chiamata all'azione, la visualizzazione dei dati offre i dati a supporto delle tue affermazioni. A livello di storia, crea una comprensione e una spiegazione delle metriche che hai fornito, molto oltre numeri e grafici.

Differenze tra la visualizzazione dei dati e la condivisione di storie basate sui dati

 

È meglio non considerare questo come visualizzazione dei dati contro data storytelling. Ma piuttosto, come lavorano insieme. Entrambi sono strategie su come portare in vita il tuo concetto, ipotesi o teoria. Tuttavia, ci sono differenze molto distinte .

 

La condivisione di storie basate sui dati differisce dalla visualizzazione dei dati perché richiede che i narratori della storia forniscano una visione più significativa e comprensiva del messaggio in un modo che il pubblico possa facilmente comprendere.

 

D'altra parte, la visualizzazione dei dati è una tattica utilizzata per migliorare il tuo storytelling. Questo strumento standard di comunicazione aziendale prende enormi quantità di dati complessi e preziosi e li traduce in qualcosa che le persone possono comprendere più facilmente. Per catturare l'attenzione del tuo pubblico, devi utilizzare visuali intenzionali che siano:

 

  • Appropriati

  • Leggibili

  • Non fuorvianti

 

La visualizzazione dei dati e la condivisione di storie basate sui dati interagiscono per raccontare la miglior storia possibile, utilizzando dati che apportino chiarezza, verità e validità alla narrazione.

Analogie tra la visualizzazione e la condivisione di storie basate sui dati

 

Il data storytelling e le visualizzazioni dei dati lavorano insieme con lo stesso obiettivo in mente: costruire una narrazione coinvolgente, fattuale e contestuale. Non sono intercambiabili, ma due facce della stessa medaglia. La visualizzazione fornisce la prova di cui la tua narrazione ha bisogno, mentre il data storytelling presenta tutte le tue informazioni come qualcosa di logico e coerente.

Creazione di un framework di condivisione di storie basate sui dati

 

Quando crei una storia dei dati, devi assicurarti che abbia un inizio, uno sviluppo e una conclusione. Sai quale storia vuoi raccontare e come vuoi arrivarci. Comprendere il contesto e i risultati della tua analisi dei dati sono le informazioni necessarie per raccontare la tua storia.

 

Per raggiungere questo obiettivo, dovrai adottare alcune procedure consigliate per creare il framework. Alcuni modi pratici per garantire che la tua visualizzazione dei dati e la narrazione siano efficaci sono:
 

  1. Definire gli obiettivi.
     

    Comprendi lo scopo della storia basata sui dati, il pubblico di destinatari e le priorità.
     

  2. Presentare una narrazione avvincente.
     

    Scopri cosa vuole ascoltare il tuo pubblico.
     

  3. Incorporare elementi chiave della condivisione di storie basate sui dati e sull'analisi.
     

    Elementi comuni includono:
     

    • Traccia: i tipi di domande presentate, il modo con cui si andrà a rispondere e in cui si aiuterà il pubblico ad arrivare alla conclusione.

    • Contesto: il modo in cui i destinatari interpretano i dati presentati.

    • Personaggi: il tono e le informazioni dettagliate su come si racconta la storia.

    • Finale: la conclusione e le azioni successive risultanti dalla tua storia: cosa hanno appreso i destinatari, come ottenere i risultati desiderati o cosa dovranno fare in modo diverso per migliorare il futuro.
       
  4. Essere obiettivi.
     

    Presenta i tuoi dati in modo trasparente e obiettivo, evita ambiguità e assicurati che i grafici e le visualizzazioni non compromettano l'integrità dei dati o della storia.
     

  5. Scegliere i tipi di visualizzazioni adatti.
     

    Le informazioni devono essere presentate in modo appropriato e con le immagini giuste.
     

  6. Seguire le procedure consigliate di progettazione grafica.
     

    Per consentire al pubblico di comprendere completamente, è necessario scegliere una presentazione che riduca al massimo l'attrito tra la lettura e l'interpretazione degli elementi grafici.
     

  7. Utilizzare gli strumenti di visualizzazione dei dati appropriati.
     

    Per comunicare efficacemente i dati attraverso le visualizzazioni, devi utilizzare lo strumento giusto. Ad esempio, Microsoft Visio consente di mettere in luce i dati con immagini chiare e comprensibili.
     

  8. Creare una storia profonda e umana.
     

    Se la tua storia è riconoscibile e coinvolgente e offre contenuti di alto valore in piccole parti, manterrai alta l'attenzione del pubblico.
     

  9. Creare una storia che integri sia la narrazione che le visualizzazioni.
     

    L'aggiunta di una grafica di supporto e autoesplicativa per concepire una trama coerente aggiunge interesse e aumenta il coinvolgimento.

     

Alcuni esempi di condivisione di storie basate sui dati con visualizzazione dei dati sono i seguenti:

Soluzioni di visualizzazione dei dati e di condivisione di storie basate sui dati

 

Ci sono numerose soluzioni disponibili per aiutarti a raccontare una narrazione completa e arricchente con i tuoi dati. Ma quando decidi su una soluzione, devi essere sicuro che sia abbastanza agile da lavorare con i tuoi dati aziendali critici provenienti da tutta l'organizzazione per vedere l'intero quadro e ottenere intuizioni ancora più profonde .

 

Con Microsoft Power BIè possibile colmare il divario tra le esperienze di narrazione e dati. La soluzione ti aiuterà a scoprire contenuti pertinenti e informazioni di business intelligence critiche, nonché a collaborare sui report basati sui dati e a condividerli con il team grazie a strumenti aziendali appropriati per la visualizzazione dei dati e la condivisione di storie basate sui dati.

 

Scopri di più su Power BI

Domande frequenti

  • La visualizzazione dei dati trasmette informazioni tramite le immagini, mentre la condivisione di storie basata sui dati crea una narrazione con i dati stessi
  • Organizzando i dati non elaborati in visualizzazioni, la condivisione di storie basate sui dati aiuta a creare una narrazione di facile comprensione che favorisce le decisioni aziendali.
  • I dati raccolti consentono di creare una narrazione, forniscono informazioni di supporto e sostengono un'ipotesi avvalorata dai dati.
  • Le visualizzazioni dei dati includono grafici a dispersione, mappe geografiche, sequenze temporali, grafici a linee, grafici a torta, grafici a barre, mappe termiche e grafici ad albero.
  • La condivisione di storie basate sui dati è un modo tattico per raccontare una storia, mentre la visualizzazione dei dati è una tattica utilizzata per migliorare la narrazione.

Contatta il team addetto alle vendite

Avvia una chat con un addetto alle vendite

Disponibile da lunedì a venerdì 9-17.

Richiedi di venire contattato

Fatti contattare da un esperto delle vendite di Power BI.

Chiama il team addetto alle vendite

Disponibile da lunedì a venerdì 9-17. 
Chiama (0)800089761

Informazioni su Power Platform