This is the Trace Id: 0b5579c27aa8c0d4c34168f85b7334bc
Passa a contenuti principali
Settore

Che cos'è l'ingegneria digitale?

L'ingegneria digitale è il processo di creazione di sistemi, prodotti e applicazioni digitali usando dati digitali, modelli e simulazioni.

Nozioni di base di ingegneria digitale

L'ingegneria digitale si espande oltre i confini dell'ingegneria tradizionale, applicando le moderne tecnologie per generare modelli digitali, prototipi e altri piani e progetti che consentono ai tecnici di produrre ambienti digitali per i test e le simulazioni.

L'ingegneria digitale si basa su un'architettura di unica origine di riferimento (SSOT) e si basa su altre tecnologie e applicazioni, come la creazione di modelli informativi, per creare modelli, simulazioni in tempo reale, test, implementazioni e analisi di un determinato progetto.

In combinazione alla gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), l'ingegneria digitale può aiutare le aziende a gestire in modo più efficiente lo sviluppo, il lancio, la promozione e il ritiro di prodotti e servizi.

Scopri di più

Vantaggi dell'ingegneria digitale

Migliori efficienza e produttività:

L'ingegneria digitale consente ai tecnici di rielaborare ed eseguire l'iterazione di progetti in un ambiente digitale, tutte le volte che vogliono. Non dovendo sostenere i costi di riconfigurazione o rielaborazione dei prototipi fisici, i tecnici possono avere più margine di manovra per sperimentare e testare i progetti prima di impegnarsi nel modello definitivo. Dopo aver finalizzato un modello o un progetto, l'ambiente digitale consente di riutilizzare e adattare il modello per progetti aggiornati o correlati.

Maggiore collaborazione tra i team:

Una strategia di ingegneria digitale promuove la trasparenza e la visibilità tra i team. Le aziende possono concedere facilmente l'accesso a più persone o gruppi, garantendo loro i dati e le risorse necessarie per lavorare. L'ingegneria digitale promuove l'innovazione della produzione in quanto i team traggono i vantaggi da risorse, strumenti e informazioni ottimizzate.

Gestione dei dati migliorata:

Affidarsi a un SSOT significa che tutti i lavoratori possono trovare e considerare attendibili i dati di un determinato progetto. L'ingegneria digitale migliora la visibilità su tutti i dati, in ogni passaggio del progetto, fornendo una documentazione automatica di aggiornamenti, modifiche e decisioni e consentendo ai lavoratori di archiviare e documentare tutte le conoscenze aziendali in un'unica posizione.

Maggiore sicurezza e riduzione dei rischi:

Le solide funzionalità di test fornite dall'ingegneria digitale consentono ai tecnici una maggiore capacità di testare e analizzare processi o sistemi a rischio prima dell'avvio. L'uso dei gemelli digitali consente ai lavoratori di affidarsi a test e simulazioni in un ambiente digitale, anziché trascorrere del tempo in un ambiente reale ad alto rischio. E la possibilità di valutare le prestazioni nelle prime fasi del progetto consente ai lavoratori di identificare problemi, rischi, difetti di progettazione ed errori prima che si verifichino.

Funzionalità di test espanse:

I tecnici digitali possono eseguire test rapidi nell'ambiente digitale immediatamente, ottenendo risultati in tempo reale in grado di informare le decisioni aziendali su un prodotto o un progetto. La possibilità di creare un gemello digitale significa che i team di progettazione possono eseguire test in tutta sicurezza e rapidamente e studiare i risultati risparmiando tempo e denaro.

Gemello digitale: un modello creato in un ambiente digitale che rispecchia le operazioni e i comportamenti della controparte fisica del mondo reale. I gemelli digitali possono esistere nel metaverse industriale, in cui i tecnici possono comprendere meglio le complessità e le connessioni che potrebbero verificarsi nel mondo reale. Scopri di più sui gemelli digitaliScopri di più sui gemelli digitali.

Analisi più avanzate:

L'uso di modelli e simulazioni digitali consente alle organizzazioni di analizzare immediatamente gli output dei dati, anticipando e rispondendo a problemi, questioni e preoccupazioni in modo più efficiente. Grazie alle analisi migliorate, i team hanno un quadro più completo di un progetto, consentendo loro di essere più agili e innovativi.

Software PLM e ingegneria digitale

Che cos'è il software PLM?

Il software di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) tiene traccia dello stato del ciclo di vita di un prodotto, dall'ideazione e dallo sviluppo fino alla rimozione dal mercato, acquisendo e gestendo i dati e gli sviluppi durante l'intero processo. Il software PLM per la digitalizzazione offre un unico repository per i dati di un prodotto ed esegue il pull dei dati in tempo reale da tecnologie come Machine Learning o l'intelligenza artificiale per fornire un thread digitale che connette i dati rilevanti a un SSOT.

PLM include:

  • Pianificazione delle risorse 
  • Progettazione del prodotto
  • Gestione dei documenti
  • Gestione del flusso di lavoro
  • Gestione della fattura dei materiali
  • Marketing del prodotto
  • Gestione dei dati del prodotto
  • Gestione Supply Chain
  • Customer Relationship Management

Le funzionalità principali del software PLM includono:

  • Strumenti per la collaborazione
  • Repository di dati centralizzato
  • Strumenti CAD
  • Esecuzione integrata della catena di approvvigionamento
  • Gestione dell'inventario
  • Pianificazione delle risorse dell'organizzazione
  • Gestione delle modifiche e della configurazione

Come interagiscono il software PLM e l'ingegneria digitale?

Il software PLM può fornire la piattaforma centrale necessaria ai tecnici digitali per raccogliere e organizzare i dati in un'unica posizione e creare modelli e gemelli digitali. Poiché il software PLM raccoglie e gestisce i dati di un determinato progetto, può fornire la SSOT necessaria per l'ingegneria digitale, nonché strumenti e supporto per gli aggiornamenti e le modifiche ai modelli. Il software PLM può aiutare i tecnici a gestire versioni diverse di un prodotto e controllare quali transazioni sono consentite per determinate versioni.

Le principali metriche PLM per il successo

Una strategia PLM avanzata può generare vantaggi chiave specifici per l'azienda. Nel valutare la strategia PLM, prendere in considerazione le metriche seguenti: 

  • Aumento dei ricavi e tempi di commercializzazione più rapidi: Il PLM consente alle aziende di sviluppare più rapidamente prodotti più efficaci, traendo vantaggio dall'ingresso più rapido sul mercato. 
  • Nuovo ciclo di prodotti: Il PLM può aiutare le aziende a identificare le opportunità di efficienza e a semplificare i processi dei nuovi prodotti.
  • Gestione Supply Chain migliorata: Il software PLM può gestire, tenere traccia, generare e potenzialmente suggerire sostituzioni per le parti di un determinato prodotto. 
  • Aumento della produttività: Eliminando le attività non necessarie e le inefficienze, le strategie e i software PLM possono consentire ai team di concentrarsi maggiormente sulle attività più importanti.
  • Spese ridotte: La raccolta dei dati in un'unica piattaforma trasparente aumenta la visibilità e riduce il rischio di duplicazione.
  • Collaborazione e innovazione più solide: Centralizzando i dati di un prodotto o di un servizio, i team e i lavoratori hanno accesso alle informazioni necessarie e possono collaborare più facilmente agli aggiornamenti e ai nuovi prodotti e servizi.
  • Produzione ottimizzata: La creazione di processi standard, modelli, mappe e altri strumenti consente alle aziende di ridurre i tempi di produzione.

Software PLM per la digitalizzazione

Le soluzioni cloud end-to-end per la produzione, come Microsoft Cloud for Manufacturing, offrono un supporto per la gestione del ciclo di vita dei prodotti fisici e digitali. I lavoratori possono collaborare e comunicare facilmente ovunque, favorendo la produttività e l'innovazione. Le funzionalità di Gestione Supply ChainSupply Chain Management possono aiutare le aziende a creare catene di approvvigionamento adattabili e resilienti, consentendo loro di operare con precisione e previsione. Piattaforme IoT come Gemelli digitali di Azure aiutano i lavoratori a ottenere informazioni dettagliate che consentono di migliorare i prodotti, ottimizzare le operazioni e i costi e creare esperienze innovative per i clienti. L'adozione della strategia PLM corretta per l'organizzazione può aiutarti a migliorare digitalmente la forza lavoro, a gestire fabbriche più sicure e agili, a rafforzare le catene di approvvigionamento e favorire l'innovazione.

Domande frequenti

  • L'ingegneria digitale è il processo di creazione di sistemi, prodotti e applicazioni digitali usando dati digitali, modelli e simulazioni. L'ingegneria digitale si espande oltre i confini dell'ingegneria tradizionale, applicando le moderne tecnologie per generare modelli digitali, prototipi e altri piani e progetti che consentono ai tecnici di produrre ambienti digitali per i test e le simulazioni.

  • L'ingegneria digitale offre un'ampia gamma di vantaggi, tra cui:

    • Miglioramento dell'efficienza e della produttività
    • Gestione dei dati migliorata
    • Funzionalità di test espanse
    • Maggiore collaborazione tra team
    • Miglioramento della sicurezza e della mitigazione dei rischi
    • Analisi più avanzate
  • Il software PLM supporta l'ingegneria digitale, fornendo una piattaforma per una SSOT in cui le aziende possono progettare e sviluppare prodotti in un ambiente digitale.

  • Una strategia PLM efficace dovrebbe portare a quanto segue:

    • Aumento dei ricavi e tempi di commercializzazione più rapidi
    • Ciclo di nuovi prodotti semplificato
    • Gestione della Gestione Supply Chain
    • Aumento della produttività
    • Spese ridotte
    • Collaborazione e innovazione più solide
    • Produzione ottimizzata
  • Aumenta l'efficienza e riduci i costi con soluzioni come HPC (High Performance Computing) di Azure per la produzione.

Seguici